info privacy

Sabbiatura: tecnica e applicazioni

La sabbiatura è un processo di trattamento meccanico delle superfici che consiste nella proiezione ad alta velocità di un abrasivo mediante un flusso d’aria compressa o con sistema a turbina, con l’obiettivo di modificare lo stato superficiale di un materiale. L’operazione può essere impiegata sia per la pulizia che per la preparazione della superficie a successivi trattamenti.


Finalità principali della sabbiatura

  • Rimozione di contaminanti superficiali: come ossidi (ruggine), vecchie vernici, calamina, oli, residui di saldatura o incrostazioni.

  • Preparazione alla verniciatura o metallizzazione: la superficie sabbiata migliora notevolmente l’adesione dei rivestimenti protettivi o decorativi.

  • Creazione di rugosità controllata (profilatura): importante per rivestimenti tecnici (ad esempio, cicli anticorrosivi).

  • Pulizia e restauro: rimozione di depositi atmosferici, patine biologiche o graffiti su pietre naturali, facciate e monumenti.


Materiali trattabili

La sabbiatura può essere applicata su una vasta gamma di substrati:

MaterialeMotivazione del trattamento
Acciaio / FerroDecapaggio, rimozione ossidi, preparazione alla verniciatura industriale
AlluminioPulizia tecnica o estetica, satinatura
LegnoRimozione di vecchi trattamenti, effetto anticato o sbiancato
Pietra naturale / marmoRestauro architettonico, pulizia facciate, valorizzazione texture
Calcestruzzo / CementoPulizia, aumento della porosità per miglior adesione di rivestimenti
VetroSabbiatura decorativa (effetto satinato, incisioni artistiche)

Tipologie di abrasivo utilizzato

A seconda del materiale e del risultato desiderato, si seleziona un tipo di abrasivo specifico:

  • Graniglia metallica (acciaio angolare o sferico)

  • Corindone (ossido di alluminio, molto duro)

  • Sabbia silicea (oggi meno usata per motivi sanitari – silicosi)

  • Garnet, silicato di alluminio, perlite espansa

  • Microsfere di vetro (per trattamenti delicati o estetici)


Tecnologie di sabbiatura

  • A pressione (sandblasting): abrasivo spinto da aria compressa – versatile e adatta a grandi superfici.

  • A turbina (pallinatura): utilizzata in impianti automatici industriali – elevata produttività.

  • Sabbiatura umida: miscelazione con acqua per ridurre la dispersione di polveri – ideale per restauri e ambienti sensibili.

  • Criogenica (ghiaccio secco): non abrasiva – usata per la pulizia delicata senza residui.

Video campi di applicazione della sabbiatura

Sabbiatura sul legno

Sabbiatura su pietra e cemento

Sabbiatura su barche e navi